Alla scoperta della città di Pescara

Pescara è una bellissima città ubicata sulla costa adriatica e facilmente raggiungibile dalle nostre case vacanza con vista mare in Abruzzo anche senza utilizzare l’automobile, prendendo il treno dalla stazione di Tollo-Canosa Sannita con un biglietto regionale che costa circa 2 euro. Chi invece arriva in auto può sostare al parcheggio della stazione Area di Risulta pagando un biglietto giornaliero.

Pescara è conosciuta soprattutto come località balneare. Lungo il suo ampio litorale, che confina a nord con Montesilvano e a sud con Francavilla al Mare, si alternano spiagge libere, stabilimenti, bar, pub e ristoranti che propongono deliziosi piatti a base di pesce. La zona del lungomare è il luogo ideale per passeggiate romantiche e serate divertenti.

La città però non è solo mare e spiagge. Ha molto da offrire anche dal punto di vista culturale e turistico. Pescara ha dato i natali al famoso scrittore Gabriele D’Annunzio, uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Lungo uno dei corsi più suggestivi della città che fiancheggia il fiume Pescara si trova la casa in cui nacque il 12 marzo 1863 e dove trascorse i primi anni della fanciullezza, oggi trasformata in museo. Dichiarata monumento nazionale nel 1927, ha subito diversi interventi di restauro e consolidamento che non hanno troppo alterato l’aspetto originario. Al suo interno sono conservati arredi, mobili d’epoca e oggetti dello scrittore e della sua famiglia.

Il centro storico di Pescara, anche se in parte distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, conserva ancora molti tesori architettonici e artistici. Una passeggiata per le vie del centro può rivelare molte sorprese, come la splendida Cattedrale di San Cetteo, dedicata al patrono della città. Fu eretta negli anni 1933-1934 per sostituire la malridotta Chiesa del Santissimo Sacramento. La cattedrale ospita la tomba della madre del poeta, Luisa D’Annunzio, ed un dipinto del Guercino, il San Francesco, donato dallo stesso D’Annunzio. Tra gli altri edifici di interesse architettonico e artistico ci sono il Palazzo del Governo della Provincia di Pescara, la Chiesa del Sacro Cuore e la Basilica della Madonna dei Sette Dolori.

L’offerta museale della città è ricca e variegata. Oltre al Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, meritano una visita: il Museo delle Genti d’Abruzzo, allestito in un ex prigione del XVI secolo, che ripercorre la storia locale a partire dalla preistoria; il Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna, dove si possono ammirare opere di artisti del calibro di Pablo Picasso, Joan Miró e Renato Guttuso, solo per citarne alcuni; il Museo Paparella, con una prestigiosa collezione di maioliche di Castelli realizzate tra il XVI e il XIX secolo; e il Museo Civico Basilio Cascella, che raccoglie la maggioranza delle opere della famiglia Cascella.

Pescara è nota pure per le sue aree naturali, tra le quali spicca la Pineta Dannunziana, situata nella zona meridionale della città. Era uno dei luoghi più amati dal poeta, cui sono dedicati il teatro all’aperto e un alto obelisco. Si estende su una superficie di circa 53 ettari e al suo interno ospita una variegata fauna e flora che può essere osservata e vissuta pressoché tutto l’anno. Tra le altre aree verdi della città si segnalano il Parco Villa Sabucchi, il Parco dello Sport e il Parco Colle del Telegrafo, da cui si gode una spettacolare vista sulla costa e sull’entroterra.

Oltre ad essere una splendida città da visitare, Pescara è anche una meta imperdibile per gli amanti dello shopping. Il centro è pieno di negozi e boutique. Inoltre, è importante sapere che durante l’estate la città offre numerose attività e eventi, come concerti, spettacoli teatrali, mostre e festival culturali. Tra gli eventi più famosi si possono citare il Pescara Jazz Festival, che si tiene ogni anno tra giugno e luglio, e la Notte Bianca dell’Adriatico, che si svolge a luglio con il suo carico di divertimento, musica e concerti gratuiti.

Per coloro che decidono di visitare Pescara, è consigliabile pianificare la propria visita in base ai propri interessi e alle proprie preferenze. Una buona idea arrivando in treno (o in alternativa in automobile) potrebbe essere quella di iniziare da Corso Umberto I, il posto preferito dai pescaresi per le passeggiate pomeridiane e serali, che si trova proprio di fronte all’uscita della stazione ferroviaria. Poi vi consigliamo di visitare il Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio e la Cattedrale di San Cetteo. Successivamente, si potrebbe dedicare del tempo alla visita dei musei e dei parchi della città, per poi concludere la giornata sul lungomare, magari con una passeggiata romantica al tramonto oppure con una serata in uno dei locali, pub o ristoranti tipici della città.

Cerchi una casa vacanze vicino a Francavilla al Mare?

Le case vacanza di Abruzzodamare sono tutte di recente costruzione e arredate in stile moderno, ma al contempo accogliente e caloroso.
Comments are closed.