Vacanze in Abruzzo con i bambini: consigli

Vacanze in Abruzzo con i bambini: consigli

In vacanza con i bambini? Allora l’Abruzzo è la destinazione giusta per voi! È una regione in grado di conquistare qualsiasi tipo di viaggiatore, indipendentemente dall’età: sono tantissime le cose da vedere e da fare insieme ai vostri piccoli, sia che abbiano 3 anni sia che ne abbiano 13. Tra visite, attività ed un’infinità di modi per divertirsi, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Chi viaggia con bambini al seguito ha esigenze particolari e prima di partire vuole organizzare tutto con la massima cura per evitare contrattempi e rendere più piacevole il soggiorno. Ecco perché abbiamo selezionato per voi le attrazioni e i luoghi che i bambini saranno ben felici di scoprire. Loro ameranno la vacanza e voi amerete vederli sorridere.

Ecco tutte le idee per una vacanza a misura di famiglia:

Chi sceglie di trascorre le vacanze in Abruzzo può contare su ben 133 chilometri di costa bagnati dalle azzurre acque del Mar Adriatico. Oltre a sfoggiare spiagge incantevoli e acque cristalline, la costa è ricca di ampi arenili sabbiosi con fondali bassi che digradano dolcemente verso il largo, perfetti per le famiglie con bambini piccoli. A testimonianza del fatto che le spiagge abruzzesi sono adatte anche ai più piccini, sono numerose quelle che nel corso degli anni sono state premiate con la Bandiera Verde, il riconoscimento che indica le spiagge e le località balneari con caratteristiche adeguate ad un turismo “familiare”, selezionate attraverso un’indagine condotta fra un campione di pediatri. Le regole per l’assegnazione sono: acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare, e nelle vicinanze gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti per i grandi.

Tra le località preferite dalle famiglie vi è senza dubbio Francavilla al Mare, con il suo litorale composto da sabbia dorata e fine, nelle cui acque tranquille i bambini possono giocare sicuri e indisturbati. Meravigliose sono poi: l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, un piccolo paradiso dove la natura mantiene ancora intatto il suo equilibrio, che prende il nome dal suggestivo fortilizio eretto nel XVI secolo per difendere la costa dalle incursioni dei pirati slavi; e la Riserva Naturale di Punta Aderci, un tratto di costa spettacolare puntellato da diverse spiagge, una più bella dell’altra.

L’Abruzzo vanta pure una piccola ma significativa offerta di parchi acquatici. In provincia di Chieti, a circa 50 km da Francavilla al Mare, si trova Aqualand del Vasto, un enorme parco acquatico immerso in una splendida cornice naturale. Con 1 km di scivoli e 3000 mq di piscine è il luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento con i vostri bambini. Oltre alle tante attrazioni acquatiche, comprende anche un parco giochi, una zona pic-nic e una fattoria didattica con tanti animali da cortile, splendidi pony e coloratissimi pappagalli. A Tortoreto, in provincia di Teramo, si trova invece l’Acquapark Onda Blu, un vero e proprio paradiso per i bambini. Per i più piccoli c’è l’Isola Felice, un’area completamente dedicata a loro con scivoli, tubi ed un mini parco giochi immerso nel verde.

L’Abruzzo è la regione più verde d’Europa: se i vostri bambini amano stare a stretto contatto con la natura, sono tantissime le cose da poter fare all’aperto. Il territorio è ricco di magnifiche aree naturali perfette per una gita fuori porta ma anche per un semplice pic-nic. Infatti, sono innumerevoli le aree attrezzate per un’indimenticabile scampagnata. Tra le location spiccano il Castello Medievale di Roccascalegna, l’area pic-nic di Montepiano, le Cascate del Rio Verde, l’area pic-nic di Bocca di Valle, l’Anello di Fonte Cugnoli, la Riserva Naturale di Lama Bianca e la Valle del Tirino, solo per citarne alcune.

 

Queste aree verdi sono percorse da una ricca rete di sentieri, molti dei quali alla portata di tutti e adatti alle famiglie. Per i bambini sempre pronti ad esplorare la natura vi sono numerosi percorsi attrezzati e senza barriere pensati per far scoprire gli aspetti più affascinanti e nascosti del territorio. Tra quelli assolutamente da non perdere si segnalano: il Sentiero “La Valle” a Guardiagrele, il Percorso natura ad Acciano, il Sentiero Natura Riserva Sorgenti del Pescara, il Sentiero dell’Acquatina e i sentieri lungo la Riserva Naturale Castel Cerreto. All’interno delle aree è possibile partecipare anche ad altre attività come passeggiate a cavallo ed escursioni in mountain bike.

Non mancano poi i parchi avventura, dove i vostri piccoli possono mettere alla prova le proprie abilità in tutta sicurezza. A Guardiagrele, in località Piana delle Mele, si trova il Parco Avventura Majella, con percorsi tra gli alberi che si sviluppano su diverse altezze e diversi gradi di difficoltà. Nel centro di Caramanico Terme si trova invece il Majagreen Parco Avventura, un luogo a misura di famiglia con percorsi per bambini a partire dai 2 anni di età.

A tutti i bambini piacciono gli animali e quindi dovete assolutamente portarli allo Zoo d’Abruzzo a Rocca San Giovanni, che offre la possibilità di vivere un giorno a contatto con animali provenienti da tutto il mondo. Al suo interno si possono ammirare le più famose e splendide creature come il leone, la giraffa, il rinoceronte bianco e il pitone reticolato ma anche osservare il comportamento di specie esotiche e autoctone in strutture appositamente progettate come l’isola dei lemuri e la laguna degli alligatori. Vi si tengono spettacoli dal vivo e numerose attività didattiche per i più piccoli.

 

In Abruzzo sono sempre più numerose le fattorie didattiche, dove i bambini possono sperimentare un modo nuovo e divertente di vivere la natura. Al loro interno vengono promosse attività formative in materia di educazione alimentare ed ambientale. Merita sicuramente una visita la fattoria didattica Asinomania a Introdacqua, che persegue lo scopo di scongiurare la scomparsa dell’asino proponendone la diffusione su tutto il territorio nazionale. Qui i bambini possono partecipare a laboratori e ad attività di formazione, terapia, trekking e ricerca su latte d’asina. Da non perdere pure la Fattoria dell’Amicizia Babalù di Sant’Eusanio del Sangro, che organizza visite guidate, laboratori, percorsi didattici e ludici volti ad approfondire l’interazione tra asini e bambini.

L’Abruzzo è anche una regione che sa incantare con luoghi e storie leggendarie. Nel territorio di Roccascalegna vi sono i ruderi di una casa diroccata conosciuta come la Casa delle fate per la presenza di magiche creature. Oltre alle tante leggende legate a questo luogo, in molti raccontano di strane apparizioni e di fenomeni soprannaturali. Un altro luogo misterioso è il Colle delle Fate a Roccacasale, dove secondo la leggenda le fate venivano invitate ad un banchetto speciale per la nascita di ogni nuovo nascituro. Invece nelle Grotte del Cavallone a Taranta Peligna è possibile ascoltare il lamento delle fate rinchiuse nell’antro che lentamente si trasforma in un melodioso e struggente canto. Numerosi sono gli eventi che celebrano questi racconti fantastici.

 

Infine, in Abruzzo vi sono diversi musei a misura di bambino, in grado di conquistarli in maniera divertente. Queste strutture museali offrono un’ampia gamma di proposte didattiche, dai percorsi di visita ai laboratori. Tra i musei che sicuramente piaceranno ai vostri piccoli si segnalano: Abruzzo in Miniatura a Francavilla al Mare, che espone circa 100 fedeli riproduzioni di castelli, chiese e monumenti simbolo della regione; il Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara, che permette di scoprire la storia dell’uomo in Abruzzo, dalla lontana preistoria fino alla rivoluzione industriale; il Museo del Treno a Montesilvano, in cui sono conservati plastici, diorami e reperti vari delle FS; e il MuBAQ – Museo dei Bambini a L’Aquila, che stimola la creatività e le capacità artistiche dei bambini attraverso laboratori didattici.

Cerchi una casa vacanze vicino a Francavilla al Mare?

Le case vacanza di Abruzzodamare sono tutte di recente costruzione e arredate in stile moderno, ma al contempo accogliente e caloroso.
Comments are closed.